RACCONTI DELL'INDICIBILE - Trauma e memoria in Luisa Valenzuela
RACCONTI DELL'INDICIBILE - Trauma e memoria in Luisa Valenzuela
Condividi
Il volume segue l’idea di base della collana LILM: mostrare l’alterità, senza soffocarla, dare voce a memorie e identità diverse dalle nostre, attraverso la letteratura e un uso consapevole delle parole mediante il processo traduttivo (che introduce già di per sé il concetto stesso di alterità). La vera alterità, come ricorda Julio Cortázar in Rayuela, non può esistere da sola: essa ha bisogno di qualcuno che le tenda la mano per abbattere il silenzio.
Dall’introduzione di ROSSELLA MICHIENZI (Università della Calabria)
La scrittrice e la curatrice ci chiamano, con questo rigoroso volume, a un’attività rilevante, alla quale non possiamo sottrarci: ri-costruire incessantemente memorie di valore civile.
FEDERICO BATINI (Università degli Studi di Perugia)
El Cotidiano parla del nostro libro.
ROSSELLA MICHIENZI PRESENTA “RACCONTI DELL’INDICIBILE. TRAUMA E MEMORIA IN LUISA VALENZUELA”
“De entre tantas y tantas inexplicables muertes ¿por qué destacar estas precisas dos? Se hace la pregunta de vez en cuando, se habla a sí mismo en tercera persona y se dice ¿por qué Héctor Bravo rescata estas dos muertes? No se aplaude por eso, pero conoce parte de la respuesta: porque entre ambas atan …" El Cotidiano
Il libro è stato tradotto da R. Michienzi
-
Spedizione gratuita
Per ricevere i tuoi libri senza pagare le spese di spedizione effettua un ordine di 30€, o più.