Collezione: Garcia Lorca

Federico García Lorca è nato a Fuente Vaqueros, un piccolo paese al sud della Spagna, nel 1898.

Dai racconti del padre, proprietario terriero, e dalla saggezza antica della mamma, ricava un tesoro di storie che comincia ben presto a elaborare, e che finiscono per diventare il suo mondo preferito. Gli piacciono i giorni d’estate, quelli senza fine, dove poter lasciare volare libera l’immaginazione. Adora il teatro delle marionette, i libri, le chiacchiere con gli amici e, come a tutti i bambini, i giochi con i cugini (pare ne abbia ben quaranta!).

Quando compie dieci anni comincia a studiare chitarra. Qualche tempo dopo, anche pianoforte. Poi arrivano gli studi “seri”. Si iscrive all’Università, dove studia Diritto, Filosofia e Lettere. Si trasferisce poi a Granada, dove conosce molti grandi artisti che lo contagiano da lì in poi per sempre di quella dolce pazzia chiamata Arte. Nascono così le sue prime opere letterarie, le sue poesie e il suo teatro, con il quale gira in lungo e in largo la Spagna e il mondo, portando ovunque un messaggio di coraggio e speranza, di amore per la parola, e per tutto quello che questa rappresenta.

Un grandissimo poeta spagnolo, Vicente Aleixandre, disse di lui: “Nessuno potrebbe mai definirlo. Era tenero e duro, come una conchiglia d’argento. Innocente, nella sua affascinante risata. Ardente, come un essere nato per la libertà”.

Nel 1939, in piena guerra civile spagnola, i nemici della verità, dell’amore e dell’indipendenza, cose a lui necessarie come l’aria che respirava, lo crivellano di pallottole. Aveva da poco scritto: “Sulla bandiera della libertà/ricamai l’amore più grande della mia vita”.

Rayuela Edizioni ha pubblicato:

  • "Luna Lunera" (2016) - Brevi poesie illustrate per bambini.         Traduzioni M. Fernández                                                                 Illustrazioni D. Ascione
Garcia Lorca

Pubblicazione dell'autore