Collezione: Ernesto Cardenal

Ernesto Cardenal - (Granada, Nicaragua, 1925 - Managua, Nicaragua, 2020) 

Studiò Lettere prima all’Università di Managua e poi, tra il 1942 e il 1946, in Messico. Si trasferì poi a New York per completare gli studi (1947 – 1949) e fino al 1950 viaggiò attraverso l’Italia, la Spagna e la Svizzera. Tornato in patria, militò nella resistenza contro il regime di Anastasio Somoza García, sostenuto dagli Stati Uniti, e nel 1954 partecipò alla Rivoluzione di Aprile, un tentativo fallito di mettere fine alla dittatura in Nicaragua.

A trentuno anni, un'improvvisa conversione religiosa lo porta a entrare in un monastero trappista nel Kentuky, dove diviene discepolo di Thomas Merton. Più tardi, ordinato sacerdote, fonda una comunità religiosa in un'isola dell'arcipelago di Solentiname, nel lago di Nicaragua.

Dopo la caduta del regine nel 1979, Ernesto Cardenal viene nominato Ministro della Cultura del nuovo governo del Nicaragua. 

Ha ricevuto il Premio della Pace dell'Associazione del Commercio libraio tedesco, Il Premio per la Pace dell'Associazione delle Nazioni Unite in Spagna.

Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura e nel 2012 è stato insignito del premio Reina Sofia di Poesia Iberoamericana.

Tra le sue opere più significative: 

"Hora 0" (1960)

"Oración per Marilyn Monroe y otors poemas" (1965),

"El Estrecho Dudoso" (1966),

"Homenaje a los indios americanos" (1969),

"Canto Nacional" e "Oráculo sobre Managua" entrambi nel 1973,

"Quetzalcóatl" (1988).

Con Rayuela Edizioni ha pubblicato:

"Cantico Cosmico" - (2013) Poesie con testo a fronte                            Traduzioni di   C. Moncada -

 Libro già pubblicato nel 1992 - ora per la prima volta in lingua italiana

Ernesto Cardenal

Pubblicazione dell'autore