Festival Internazionale di Poesia di Milano - PROGRAMMA -

Festival Internazionale di Poesia di Milano - PROGRAMMA -

Festival Internazionale di Poesia di Milano

In collaborazione con

 

17 maggio 2025 – Mudec

Programma


Ore 11.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

I giovani e la Poesia – L’incontro

Progetto realizzato in collaborazione con l’istituto IIS Severi-Correnti di Milano – Liceo linguistico. Gli studenti diventano protagonisti dell’evento attraverso la lettura e l’interpretazione di testi inediti, proposti da poeti di lingua spagnola, francese e inglese, con i quali hanno interloquito e che hanno, successivamente, tradotto in italiano.

 

Ore 12.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

Un viaggio tra poesia, suono e segni

Una performance partecipata che intreccia parola, musica e Lingua dei Segni per esplorare i temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Ispirandosi alle poesie di Antonio Giuseppe Malafarina, il pubblico è coinvolto in una drammaturgia condivisa alla scoperta della cultura sorda e della LIS (Lingua dei Segni Italiana). Con l’attore Vlad Scolari e Tizio Tiziano al contrabbasso, l’evento è reso pienamente accessibile grazie alla traduzione in LIS.

In collaborazione con Festival delle Abilità 

 

Ore 13.00 (Bistrot)

Slam Poetry 

Partecipano:

Andrea Diella, Gianni Papa, Laura Barone, Antje Stehn, Roberta Tantillo, Paolo Picardo

Conduce: Alberto Figliolia

 

Ore 14.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

CICATR/CI

Performance teatrale - Fondazione Bullone

La performance mette al centro il tema della gratitudine che, grazie al linguaggio teatrale, diventa capace di trasformare vissuti individuali in esperienze collettive. La condivisione di storie personali costruisce narrazioni comuni grazie a parola, gesto e musica.  La gratitudine, così, diventa forza di connessione e cambiamento, diventa strumento di trasformazione. Gli attori sono i beneficiari di Fondazione Bullone, chiamati B.Liver. Attraverso il linguaggio teatrale e il live drawing, condividono le loro esperienze individuali di malattia trasformandole in simboli collettivi di forza e resilienza. 


In collaborazione con: 

 

Ore 14.00 (Cortile)

In Viaggio (Reading)

A cura di Serena Rossi 

I Poeti: 

Ottavio Rossani, Anna Spissu, Maria Pia Quintavalla, Angelo Gaccione, Annalisa Mambretti, Marina Massenz, Paola Pennecchi, Isabella Sandon Tenca, Mariella Musso, Roberto Chiapparoli, Antonio La Neve, Barbara Rabita, Rosaria Munafò, Roberto Caracci, Giuseppe Puma, Cataldo Russo, Rita Morandi, Angela Passarello, Francesca Federici, Patrizia Argentino, Alina Rizzi, Natale Carapellese, Zoe Aselli Pellegrini, Alessandro Magherini, Elisabetta Oneto, Paola Amadei, Antonella Rizzo, Anna Lamberti Bocconi, Alessandra Paganardi, Claudio Zanini, Paola Zan, Maria Elena Santomauro, Luigi Cannillo, Lina Salvi, Amedeo Anelli, Rossana Bacchella, Giuseppe Carlo Airaghi, Alfredo Panetta, Giusi Busceti, Salvino Sagone. 

 

Ore 14.30 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad) 

Vita mia, parla 

Dijana Pavlovic

Lettura – spettacolo sulla storia della poetessa jenisch Mariella Mehr.

Mariella, in uno struggente monologo, affronta la sua storia e quella di sua madre, che sono anche la storia di un popolo intero. Dopo essere diventata una grande scrittrice e paladina dei diritti del popolo Jenische, cerca di fare i conti con sé stessa, con la rabbia e con il dolore che non la abbandonano mai.

 

Ore 15.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

Colorare lo sguardo 

 Vasco Mirandola

È arrabbiato, il mondo, con noi, con le nostre mani voraci, gli occhi distratti; è arrabbiato l’uomo con l’altro uomo. Da dove si ricomincia? 

Vasco Mirandola lavora in cinema (premio Oscar con Mediterraneo di Gabriele Salvatores, con Carlo Mazzacurati ne Il Toro e Il Prete Bello, per citarne alcuni), in televisione, in teatro. Da alcuni anni si occupa in particolare della diffusione della poesia attraverso reading e spettacoli che utilizzano vari linguaggi: il teatro-danza, i concerti/poetici, video/poesie, ecc.

 

Ore 15.30 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

Borea

Il vento poetico del Nord

Con il patrocinio dei Consolati di 

Islanda, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Svezia.

Poesie di Ólöf Pétursdóttir e Kristjàn Hreinsson (Islanda), Henrik Norbrand/Tove Ditlevsen (Danimarca), Tomas Transtrõmer/Karin Boye (Svezia), Eeva Lisa Manner/Marc Jaakelainen (Finlandia), Rolf Jacobsen (Norvegia), Kim Simonsen (Isole Faroe), Doris Kareva/Andres Ehin (Estonia)

Con Enzo Giraldo

A cura di Silvia Gussoni e Patrizia Argentino

 

Ore 16.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

L’eredità delle donne di Casa Lussu.

Joyce Lussu e Giovanna Serri 

L’antifascismo, la resistenza e la lotta per l’emancipazione femminile della Storia ‘grande’ si tessono in un’unica trama con le storie minime di luoghi privati, laboratori, cucine, considerati erroneamente irrilevanti nel racconto ufficiale. Un racconto che diventa emozione con le storie di due donne e l’incontro delle loro eredità culturali, così diverse ma ugualmente importanti, l’una storica, politica, intellettuale, l’altra di cultura materiale della tessitura e della terra. Le canzoni originali del libro accompagnano il racconto, tra musica e parole, trasportando il pubblico in un viaggio nel passato che arriva con i suoi intrecci sino al futuro.

con:

Claudia Crabuzza - Voce e chitarra

Dilva Foddai - Organetto e voce recitante

 

Ore 16.00 (Bistrot)

Respirando Poesia  (Reading)

A cura di Patrizia Varnier

con:

Julia Pikalova, Patrizia Coppa, Pardo Kickhoeffel, Romina Demasi, Antonella Clemente, Sergio Ragaini, Tito Truglia, Vitia D'Eva, Claudia Ambrosini, Paola Raimondi, Paolo Colombo, Antonella Clemente, Annitta di Mineo, Annamaria Gallo, Lorenza Auguadra, Mara di Noia, Sis Lav, Claudia Cangemi, Barbara Bonazzi, Stefano Torre, Cataldo Russo, Teresanto, Roberto Chiapparoli, Anna Vercesi, Iolanda Costantini, Franco Paone, Paola Venezia, Carlo Folcia, Maresa Elia, Elisa della Corna, Lucilla D'Eredità, Patrizia Varnier.

Interventi musicali di Michelangelo Giordano

 

Ore 16.30 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

Un armadio di canzoni

Un viaggio di parole e musica 

Con Claudio Sanfilippo 

“Claudio Sanfilippo scrive canzoni da quaranta, forse addirittura da cinquant’anni. È un armadio di canzoni… di quelli con due belle ante grandi a battente e dentro lo spazio comodo dove appendere le musiche buone e calde per l’inverno…” (Dalla prefazione di Gino Cervi)                            

 

Ore 17.00 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

CANTIERE POESIA

In caso di pioggia

presentazione

 con: Milena Contini - Autrice e Massimiliano Zigoi - Politecnico di Milano

Sulla falsariga delle ‘serate futuriste’ si cercheranno di demolire alcuni luoghi comuni dello scrivere poetico, coinvolgendo il pubblico nella chiacchierata in versi. L’ombrello è facoltativo.

 

Ore 17.30 (Spazio delle Culture Khaled al-Asaad)

Da Gabriela Mistral a Jorge Teillier

Presentazione del libro Per un paese fantasma (Rayuela Edizioni)

Partecipano:

Christian von Loebenstein - Console Generale del Chile a Milano

Angel Galzerano - Chitarra e canto

A cura di Milton Fernández

 

Ore 18.00 (Auditorium)

lezione – respirazione

La Compagnia delle Poete racconta 

con: Adriana Langtry, Mia Lecomte e Candelaria Romero

 

Ore 18.30 (Auditorium)

Mujeres de Palabra/ Donne di Parola

Un omaggio ad alcune tra le più nitide figure femminili, nella poesia latinoamericana di tutti i tempi. Ciascuna di loro con la propria – inconfondibile – voce. La propria storia. La medesima lotta.

con:

Virginia Cattaneo (Uruguay), Alejandra Méndez Jiménez (México), Natalia Dupuy (Argentina), Carolina Ramírez (Perù), Regina Nadaes Marques (Brasil), Kenia Asero (Ecuador), Idaiza Tejeda García (Rep. Dominicana), Mayil Georgi Nieto (Colombia), Rocío Bolaños (El Salvador), Claudia Sanchez Azua (Chile)

Lorella De Luca e Aglaia Zannetti - Angel Galzerano - Chitarra e canto

A cura di Milton Fernández

 

Ore 19.30 (Auditorium)

MISSI DUE

Il viaggio: oltre i confini, tra l'incanto e la scoperta

Viaggiare non si misura con le distanze percorse ma con l’incosciente consapevolezza dell'andare incontro alla sorpresa e all'incanto. È addentrarsi verso l’ignoto in continua scoperta. Questo è un breve ma intenso viaggio sulle note di canzoni indimenticabili, tutte da riscoprire e da percorrere insieme.

Leonardo Menegola - Tastiera, voce e arrangiamenti

Giuseppe Braga - Voce e armonica a bocca 

 

Ore 20.30 (Auditorium)

Premio Internazionale di Poesia Città di Milano

Premiazione

 

Ore 21.00 (Auditorium)

Du/kowski

Uno scrittore, il suo sguardo strampalato sul mondo in cui viviamo, un mosaico esistenziale della realtà, le parole di un mito chiamato Charles Bukowski 

interpretate da

Alessandro Ducoli  

con

Valerio Gaffurini al pianoforte

 

(Il programma potrà subire variazioni)

Torna al blog